2 dic 2024

Confettura di corbezzoli


Preparata per la prima volta il primo dicembre 2024: è piaciuta a tutti! Inizialmente il sapore (e il colore) ricorda l'albicocca e la pesca, poi arriva l'aroma della scorza di limone. Forse un po' troppo dolce per i miei gusti se mangiata con il cucchiaino, ma devo provarla con la mia crostata.


Valori nutrizionali stimati per 100 g:

FRUTTA:               52%

ENERGIA:             170,8 kcal

CARBOIDRATI:    39,6 g

PROTEINE:            0,42 g


Ingredienti:

2100 g corbezzoli puliti (sciacquati e senza picciolo o impurità)

300 g di acqua

725 g di zucchero semolato (circa)

2 limoni: scorza grattugiata


Utensili:

Una bilancia pesa alimenti

Una pentola capiente, possibilmente antiaderente

Un cucchiaio di legno per mescolare

Un colino (diametro almeno di 20 cm)

Un mestolo

2 ciotole/contenitori per la purea filtrata e gli scarti

8-9 barattoli medi sterilizzati con coperchi clic clac

Stoviglie varie (coltello, cucchiaio, ecc.)


Preparazione:

In una pentola capiente cuocere i corbezzoli con l'acqua per una decina di minuti o fino a quando non si otterrà una purea omogenea. Mescolare spesso.

Spegnere la fiamma e filtrare la purea con un colino per eliminare quasi tutti i semi e le altre parti coriacee dei frutti. Pesare la purea filtrata (per non sporcare altri contenitori ed evitare ulteriori passaggi, l'ho pesata per sottrazione: peso della ciotola con il composto filtrato - peso della ciotola dopo aver riversato la purea nuovamente nella pentola. In questo caso ho ottenuto 1430 g di composto) e rimetterla nella pentola sciacquata. Aggiungere lo zucchero (circa la metà in peso della purea) e la scorza dei limoni. Cuocere la confettura per circa 20 minuti, mescolando continuamente, inizialmente a fuoco alto e poi medio. La confettura risulterà sempre molto liquida, anche a fine cottura, ma si solidificherà una volta raffreddata.

Riempire i vasetti con la confettura bollente, chiudere bene il coperchio e farli raffreddare "a testa in giù" per almeno mezz'ora. Prima di riporli, assicurarsi che il tappo non faccia più clic clac, segno che si è raggiunto il sottovuoto (ci potrebbe volere più di mezz'ora, quindi eventualmente aspettare il completo raffreddamento prima di dare il barattolo per perso...). Se per qualche motivo il coperchio non ha funzionato, riporre la confettura in frigorifero e consumarla entro qualche giorno, oppure cambiare il coperchio e bollire i barattoli "incriminati" con il metodo tradizionale.



Nessun commento:

Posta un commento