Prova dell'8 febbraio 2021. (PERFETTE)
Ingredienti per 6 - 8 porzioni:
- 500 g lenticchie secche
- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio o un paio di foglie d'alloro (facoltativo)
- meno di un litro d'acqua (o brodo non salato)
- 400 - 500 g polpa di pomodoro o di pelati
- 4 - 5 cucchiai di cubetti di verdure per soffritto, anche surgelate (carote, sedano, cipolla)
- 1 cucchiaio raso di sale grosso
- 3 - 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- pancetta o simili q.b. (facoltativo)
- 1 spicchio d'aglio (o mezzo cucchiaino se in polvere)
Preparazione:
Mondare le lenticchie secche, se necessario, e lavarle in una ciotola con acqua fredda. Alternare ammollo e cambio d'acqua per un'ora circa (anche se sulla confezione c'è scritto che non lo richiede). Durante l'ultimo ammollo aggiungere il bicarbonato e mescolare (non è necessario ma rende le lenticchie più digeribili). Nel frattempo tagliare le verdure a cubetti (o usare un mix surgelato già pronto) e inserirle nella pentola a pressione con l'olio, l'aglio e la pancetta. Accendere il fuoco, mescolare e far soffriggere a fiamma moderata giusto il tempo di aggiungere la polpa di pomodoro, l'acqua e il sale. Mescolare e aggiungere le lenticchie sciacquate e scolate. Mescolare ancora e chiudere la pentola a pressione. Dal sibilo abbassare la fiamma al minimo e far cuocere per circa 12 minuti (tempo sperimentato per le lenticchie medie verdi). Spegnere la fiamma e lasciare ancora in pressione per un paio di minuti, quindi far sfiatare la valvola e aprire il coperchio. Assaggiare e regolare di sale. Se le lenticchie non sono ancora perfettamente cotte ma commestibili richiudere il coperchio e lasciar riposare per 5-10 minuti. Se, invece, sono ancora dure, rimetterle sul fuoco (un paio di minuti in pressione o un po' di più a pentola scoperta, assaggiando di tanto in tanto, tenendo presente che le lenticchie continueranno a cuocere finché non saranno tiepide e che, soprattutto, assorbiranno praticamente tutta l'acqua disponibile!
N.B.: Se sono salate, non portarle a fine cottura con i metodi indicati, ma recuperarle trasformandole in una "pasta e lenticchie", aggiungendo la pasta preferita, o in una "zuppa di lenticchie", aggiungendo riso, orzo o mix di cereali. Quindi aggiungere acqua e cuocere per il tempo previsto per l'ingrediente aggiuntivo scelto.
Dopo qualche tentativo verranno perfette...
Nessun commento:
Posta un commento