2 dic 2024

Confettura di corbezzoli


Preparata per la prima volta il primo dicembre 2024: è piaciuta a tutti! Inizialmente il sapore (e il colore) ricorda l'albicocca e la pesca, poi arriva l'aroma della scorza di limone. Forse un po' troppo dolce per i miei gusti se mangiata con il cucchiaino, ma devo provarla con la mia crostata.


Valori nutrizionali stimati per 100 g:

FRUTTA:               52%

ENERGIA:             170,8 kcal

CARBOIDRATI:    39,6 g

PROTEINE:            0,42 g


Ingredienti:

2100 g corbezzoli puliti (sciacquati e senza picciolo o impurità)

300 g di acqua

725 g di zucchero semolato (circa)

2 limoni: scorza grattugiata


Utensili:

Una bilancia pesa alimenti

Una pentola capiente, possibilmente antiaderente

Un cucchiaio di legno per mescolare

Un colino (diametro almeno di 20 cm)

Un mestolo

2 ciotole/contenitori per la purea filtrata e gli scarti

8-9 barattoli medi sterilizzati con coperchi clic clac

Stoviglie varie (coltello, cucchiaio, ecc.)


Preparazione:

In una pentola capiente cuocere i corbezzoli con l'acqua per una decina di minuti o fino a quando non si otterrà una purea omogenea. Mescolare spesso.

Spegnere la fiamma e filtrare la purea con un colino per eliminare quasi tutti i semi e le altre parti coriacee dei frutti. Pesare la purea filtrata (per non sporcare altri contenitori ed evitare ulteriori passaggi, l'ho pesata per sottrazione: peso della ciotola con il composto filtrato - peso della ciotola dopo aver riversato la purea nuovamente nella pentola. In questo caso ho ottenuto 1430 g di composto) e rimetterla nella pentola sciacquata. Aggiungere lo zucchero (circa la metà in peso della purea) e la scorza dei limoni. Cuocere la confettura per circa 20 minuti, mescolando continuamente, inizialmente a fuoco alto e poi medio. La confettura risulterà sempre molto liquida, anche a fine cottura, ma si solidificherà una volta raffreddata.

Riempire i vasetti con la confettura bollente, chiudere bene il coperchio e farli raffreddare "a testa in giù" per almeno mezz'ora. Prima di riporli, assicurarsi che il tappo non faccia più clic clac, segno che si è raggiunto il sottovuoto (ci potrebbe volere più di mezz'ora, quindi eventualmente aspettare il completo raffreddamento prima di dare il barattolo per perso...). Se per qualche motivo il coperchio non ha funzionato, riporre la confettura in frigorifero e consumarla entro qualche giorno, oppure cambiare il coperchio e bollire i barattoli "incriminati" con il metodo tradizionale.



21 ott 2024

Lenticchie in umido in pentola a pressione: trovato il punto di cottura perfetto!

Prova dell'8 febbraio 2021.  (PERFETTE)

Ingredienti per 6 - 8 porzioni:


- 500 g lenticchie secche

- 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio o un paio di foglie d'alloro (facoltativo)

- meno di un litro d'acqua (o brodo non salato)

- 400 - 500 g polpa di pomodoro o di pelati

- 4 - 5 cucchiai di cubetti di verdure per soffritto, anche surgelate (carote, sedano, cipolla)

- 1 cucchiaio raso di sale grosso

- 3 - 4 cucchiai di olio extravergine di oliva

- pancetta o simili q.b. (facoltativo)

- 1 spicchio d'aglio (o mezzo cucchiaino se in polvere)


Preparazione:

Mondare le lenticchie secche, se necessario, e lavarle in una ciotola con acqua fredda. Alternare ammollo e cambio d'acqua per un'ora circa (anche se sulla confezione c'è scritto che non lo richiede). Durante l'ultimo ammollo aggiungere il bicarbonato e mescolare (non è necessario ma rende le lenticchie più digeribili). Nel frattempo tagliare le verdure a cubetti (o usare un mix surgelato già pronto) e inserirle nella pentola a pressione con l'olio, l'aglio e la pancetta. Accendere il fuoco, mescolare e far soffriggere a fiamma moderata giusto il tempo di aggiungere la polpa di pomodoro, l'acqua e il sale. Mescolare e aggiungere le lenticchie sciacquate e scolate. Mescolare ancora e chiudere la pentola a pressione. Dal sibilo abbassare la fiamma al minimo e far cuocere per circa 12 minuti (tempo sperimentato per le lenticchie medie verdi). Spegnere la fiamma e lasciare ancora in pressione per un paio di minuti, quindi far sfiatare la valvola e aprire il coperchio. Assaggiare e regolare di sale. Se le lenticchie non sono ancora perfettamente cotte ma commestibili richiudere il coperchio e lasciar riposare per 5-10 minuti. Se, invece, sono ancora dure, rimetterle sul fuoco (un paio di minuti in pressione o un po' di più a pentola scoperta, assaggiando di tanto in tanto, tenendo presente che le lenticchie continueranno a cuocere finché non saranno tiepide e che, soprattutto, assorbiranno praticamente tutta l'acqua disponibile!

N.B.: Se sono salate, non portarle a fine cottura con i metodi indicati, ma recuperarle trasformandole in una "pasta e lenticchie", aggiungendo la pasta preferita, o in una "zuppa di lenticchie", aggiungendo riso, orzo o mix di cereali. Quindi aggiungere acqua e cuocere per il tempo previsto per l'ingrediente aggiuntivo scelto.

Dopo qualche tentativo verranno perfette...